

Studio Legale a Dubai e Abu Dhabi
News
01.04.2025
Negli EAU non esiste una normativa fiscale interna che definisca la "residenza fiscale" in senso stretto, come accade in Italia. Tuttavia, dal 1° marzo 2023 il governo emiratino ha introdotto una definizione formale di “residenza fiscale” con la Decisional Resolution n. 85/2022, secondo la quale una persona fisica è considerata residente fiscale negli EAU se:
a) ha una residenza permanente negli EAU (es. affitto o proprietà);
b) svolge un’attività lavorativa o d’impresa negli EAU;
c) è fisicamente presente per 183 giorni o più in un periodo di 12 mesi consecutivi;
oppure
d) è presente per almeno 90 giorni ed è titolare di visto di residenza + centro di interessi vitali (famiglia, lavoro, investimenti) negli EAU.
Per dimostrare la residenza fiscale agli occhi di Stati esteri, il soggetto può ottenere un Tax Residency Certificate (TRC) rilasciato dalla Federal Tax Authority (FTA), previo soddisfacimento dei criteri sopra indicati (es. presenza fisica + Emirates ID + utility bill + contratto di affitto).